Conoscere Schoenstatt
Schoenstatt, una parte del paese di Vallendar nei pressi di
Coblenza(Germania) è l'origine e il centro mondiale del
Movimento internazionale di Schoenstatt.
I pellegrini di tutto il mondo si avvicinano al 'Santuario Originale',
centro sia di Schoenstatt come luogo mariano di pellegrinaggio,
sia del Movimento Apostolico di Schoenstatt, cui appartengono
più di 20 comunità indipendenti.
Schoenstatt ha avuto origine dall'Alleanza d'Amore con la Madonna,
che Padre Kentenich (1885 - 1968) ha concluso per la prima volta
il 18 ottobre 1914.
P. Kentenich ha passato vari anni nel campo di concentramento
di Dachau, e il suo amore per la Chiesa è stato duramente
provato in tempi di poca comprensione da parte della gerarchia
ecclesiastica, per nuove correnti spirituali e vitali. È
morto il 15 settembre 1968 nella Chiesa dell'Adorazione sul
Monte di Schoenstatt, dove si trova oggi la sua tomba.
In lungo e in largo per il mondo ci sono 200 centri del Movimento
di Schoenstatt, il cui punto principale è il Santuario,
una replica del piccolo Santuario Originale, ubicato nella valle
di Schoenstatt.
Ora vari milioni di persone si uniscono a Schoenstatt per mezzo
della Campagna della Madonna Pellegrina, in più di 110
paesi nei 5 continenti.
La Campagna della Madonna Pellegrina di Schoenstatt
La Campagna ebbe inizio grazie a Giovanni Pozzobon. Fu lui che
nel 1950, partendo dal Santuario di Schoenstatt di Santa Maria,
nel sud del Brasile, cominciò a portare la Madonna (un'immagine
da 11 Kg) alle famiglie, nelle carceri, negli ospedali.

In 35 anni percorse più di 140.000 Km:
si considerava l'asinello di Maria.
Era un uomo sposato e padre di 7 figli, ma riuscì
ugualmente a compiere la missione cui Dio lo aveva chiamato.
Da lui ebbe inizio la "Campagna Della Madonna
Pellegrina" ora diffusa in tutto il mondo.
La Campagna (chiamata così proprio perché
organizzata come una vera e propria campagna di evangelizzazione)
ha uno svolgimento molto semplice e non ha particolari obblighi,
tranne quello di ricevere con rispetto, in casa propria l'immagine
e che almeno una persona in famiglia reciti il santo Rosario,
o qualora non sia possibile almeno tre Ave Maria.
La Campagna si svolge nel seguente modo: si formano
gruppi di 10-15 famiglie e l'immagine rimane due o tre giorni,
con cadenza mensile, si assume l'impegno per un anno, ma se
si vuole si può rinnovare per un altro anno: è
importante che ciascuna famiglia rispetti i tempi di permanenza
della Madonna, affinché il suo itinerario proceda ordinatamente
e le famiglie ricevono la visita gli stessi giorni di ogni mese.
La Madonna vuole soltanto che noi le apriamo le porte delle
nostre case, poi sarà Lei a fare il resto.
"Ella è la grande missionaria, Ella
farà Miracoli."

La Campagna in Italia
Nel 2002 viene mandato in Italia il Primo Padre di Schoenstatt,
P. Ludovico Tedeschi, argentino di origini italiane, con l'intenzione
di fondare Schoenstatt in Italia: l'8 Settembre 2004, viene
benedetto dal Cardinale Ruini, il Santuario della Madonna di
Schoenstatt "MatriEcclesiae" (Madre della Chiesa)
a Roma nel quartiere Casalotti e diventerà, per volere
di Padre Kentenich, un centro internazionale della famiglia
di Schoenstatt, poiché egli desiderava che il suo movimento
fosse nel cuore della Chiesa.

Suor Ivone è attualmente la responsabile della Campagna
della Madonna Pellegrina in Italia, che nel frattempo si è
diffusa in diverse regioni italiane, sono nati i primi gruppi
di Famiglie di Schoenstatt, la gioventù maschile e femminile
e tante persone hanno già sigillato l'alleanza d'Amore
con la Madre Regina e Vincitrice Tre Volte Ammirabile di Schoenstatt.
La Campagna in Sicilia
In Sicilia la Campagna è arrivata nel 2003, tramite P.
Ludovico Tedeschi, a Marineo (Diocesi di Palermo), a Marsala
(Diocesi di Mazara del Vallo), successivamente a Carini (Diocesi
di Monreale), nel 2009 a Barcellona Pozzo di Gotto (Diocesi
di Messina) e nel 2011 nell'Eparchia di Piana degli Albanesi
e nelle Diocesi di Agrigento e Piazza Armerina.

Essendo la Sicilia una terra fortemente legata alla Madonna
, la Campagna sta avendo una grande diffusione. Sono già
più di 400 le Immagini in 35 diverse Parrocchie (in 19
di esse ogni mese si celebra la messa del 18) e più di
4.500 le famiglie che mensilmente ricevono l'immagine della
Madre Tre Volte Ammirabile di Schoenstatt. Inoltre, numerosi
piccoli santuari sono stati consegnati agli ammalati, affinchè
pregando con Maria trovino la vera consolazione. Infine, è
da poco iniziata la Campagna nelle scuole (materne, elementari
e medie).
Oggi la Sicilia è sicuramente uno dei centri più
importanti in Italia per quanto riguarda la Campagna della MP,
non solo per il numero di immagini e di famiglie, ma per la
vitalità e la creatività che contraddistingue
noi siciliani.
I numeri della Campagna in Sicilia
Diocesi 8
Parrocchie 57
Responsabile regionale: Calogero Tuzzolino calogerotuzzolino@libero.it
Icone 657 di cui :
531 per le famiglie, 47 per gli ammalati, 77 per i bambini,
1 per gli universitari,1 per i carcerati
Famiglie coinvolte :7.255
La nostra Diocesi di Monreale : Arcivescovo S.E. Mons. Michele
Pennisi
Parrocchie: 6
Totale 110 Icone
93 per le Famiglie
15 per gli ammalati e 2 per i bambini
1.240 famiglie coinvolte
Coordinatori Diocesani: Giusi e Pino Dispenza
La nostra parrocchia:
Parrocchia Maria SS delle Grazie - Corleone
Parroco: Fra Giuseppe Gentile

Responsabili parrocchiali: Annalisa ed Ignazio Ingoglia
Anno di inizio 2011
19 immagini di cui 13 per le famiglie - 6 per gli ammalati
Famiglie coinvolte: 175

BUSSANO ALLA MIA PORTA!
So chi è: una mia amica che già da tempo aspettavo.
Arriva con passo leggero, silenziosa e modesta. Non si agghinda,
non si ingioiella, viene col suo semplice vestito, il capo coperto
e il bene più prezioso che possiede: il suo bambino.

Apro la porta… è Lei… Maria!
Mi sorride con lo sguardo dolce e amorevole.
La fisso negli occhi, le dico con la mente: ti aspettavo!

Entra e la faccio accomodare al posto d'onore che ho preparato
per lei ed il suo bimbo: un piccolo altare con un lumino acceso
da dove, per tre giorni, mi farà compagnia e riempirà
di luce la mia casa.
Mamma e figlio si accontentano di poco, un fiore, un lumino,
qualche Ave Maria e un po' del mio tempo per recitare il Rosario.
Restano lì, silenziosi.
Lei con il suo dolce sorriso ed il bimbo con il
suo sguardo attento, rimane lì, abbracciato alla sua
mamma, alla quale tutto concede, ma è proteso verso di
me che, per tre bellissimi e brevissimi giorni, racconto loro
le mie ansie, i miei problemi, le mie aspirazioni, ma anche
le mie gioie.
A loro apro il mio cuore, con loro mi confido, ringrazio per
quello che mi hanno donato, ma chiedo coraggio e sostegno per
tutte le prove che nella vita occorre giornalmente superare.
Prego e mi sento più forte, sento che le mie preghiere
non sono vane, raccolgo la mia famiglia davanti alla Madre,
Regina e Vincitrice, tre volte Ammirabile.
Preghiamo e so che ci ascolta, ci capisce, ci guida, ci ama,
poiché:
…Ella è parte della nostra famiglia.
|