Parrocchia "Maria SS. delle Grazie" Via Madonna delle Grazie 90034 Corleone - Pa  Telefax 091-846 1468 - C.F.  92000280823 ©
















PAGINE
COLLEGATE

Papa Francesco

MEVD

Glossario di Bioetica

SITI
COLLEGATI

Diocesi Monreale  
Santa Sede
 

Congregazione Clero
 
Siti Cattolici Italiani
FederazioneScoutEuropa
Gazzetta ufficiale Sicilia
 

Governo Italiano

Regione Siciliana

O.F.S

TI SEGNALIAMO:

 
Sicilia TOR


Tertius Ordo Regularis
Sancti Francisci
Curia Generalis


 Maràn.Athà 
(Vieni Santo Spirito)

 Servizio Civile


ASSOCIAZIONE   ROSARIO  PERPETUO

                              Che cos'è il Rosario Perpetuo?  Brevi cenni storici

Nel 1630, mentre in Italia infuriava la peste, un domenicano fiorentino, il P. Timoteo de' Ricci, istituì il Rosario Perpetuo: cioè la "lode perenne" alla S. Vergine, tributata da anime generose che si impegnavano a recitare, in un'ora liberamente scelta, il santo Rosario.

Approvato e arricchito d'indulgenze dai Sommi Pontefici, il Rosario Perpetuo ebbe eccezionale diffusione tra i fedeli di tutto il mondo. Nel secolo XIX, in seguito a cambiamenti sociali, attraverso un periodo di decadenza; mai però venne interrotto nella Chiesa e particolarmente nell'Ordine Domenicano.

La pratica mariana tornò a fiorire per opera di un altro domenicano fiorentino, il P. Costanzo Becchi († 1930), che nell'ottobre del 1900 dette vita all'Associazione del Rosario Perpetuo, approvata ufficialmente da Papa Leone XIII il 28 marzo dell'anno seguente. Da allora il progresso dell'Associazione è stato costante, sicché attualmente è ricca di alcune centinaia di migliaia di iscritti impegnati a rivolgere incessantemente la loro preghiera alla Madre di Dio, succedendosi gli uni agli altri nel corso del giorno e della notte per ogni giorno del mese.

 

Vita dell'Associazione

L'Associazione realizza i suoi scopi organizzando gli iscritti in maniera che in ogni ora del giorno e della notte ve ne sia un certo numero che prega con Maria per i bisogni del mondo. Perciò chi ad essa aderisce assume l'impegno di offrire - ed è questo l'impegno fondamentale - un'ora di preghiera al mese, meditando i misteri del Rosario e recitando le preghiere con devozione.

L'impegno, che gli iscritti assumono, non è un voto, sicché chi tralascia, per qualsiasi motivo, l'ora concordata non commette alcuna mancanza grave: essa, infatti, deve conservare la caratteristica di un libero atto d'amore.

 

Scopo principale

Chi aderisce all'Associazione è animato da motivi esclusivamente spirituali: pregare in unione stretta, anche se ordinariamente invisibile, con innumerevoli fratelli e sorelle, elevando con essi un coro di lodi a Maria e, con Lei e per Lei, alla Trinità. Gli iscritti all’Associazione, presenti nel territorio della nostra città come piccole fiammelle che nel corso del giorno si alternano nella recita del santo Rosario in forma diuturna, hanno nel mese di ottobre e in maggio una particolare attenzione ad animare il santo Rosario comunitariamente. In particolare in tutti i sabati di quei mesi celebrano la loro Ora di Guardia alle ore 15.30.

 

 

Orario Santa Messa

Da Lunedì a Venerdì
ore 18:30

Sabato o prefestivo
ore 18:30

Domenica
ore 08:30
ore 11:00

ore 20:00


Cerca nella BIBBIA
Per citazione
(es. Mt 28,1-20):
Per parola:


Calendario Liturgico


 Il restauro della statua di
San Giovanni Battista


SiciliaSchoenstatt

sfoglia il giornale

Porte Aperte Palermo

Progetto "The Words Found"

Consigliamo la visione di due video:

Intervista ai ragazzi della
"Duc in Altum"

Intervista a Padre Giuseppe

Parrocchia "Maria SS. delle Grazie" Via Madonna delle Grazie 90034 Corleone - Pa  tel.091-846 1468 Telefax 091-845 3170 - C.F.  92000280823 ©
Javascript HTML:it - Demo Slideshow con effetto fade