
















PAGINE
COLLEGATE
Papa
Francesco
MEVD
Glossario
di Bioetica
SITI
COLLEGATI
Diocesi Monreale
Santa Sede
Congregazione Clero
Siti Cattolici Italiani
FederazioneScoutEuropa
Gazzetta ufficiale Sicilia
Governo Italiano
Regione Siciliana
O.F.S
TI SEGNALIAMO:
Sicilia TOR

Tertius Ordo Regularis
Sancti Francisci
Curia Generalis


Maràn.Athà
(Vieni Santo Spirito)
Servizio
Civile

|

 |
|
|
IL
METODO SCOUT
L'associazione
pone come preminente l'aspetto dell'educazione come fattore
permanente, nella fedele realizzazione del metodo scout e nella
leale collaborazione con le famiglie, alle quali riconosce la
potestà primaria delle scelte educative e alle quali offre un
servizio che consente ai giovani di realizzare la propria responsabilità
per essere "buoni cristiani e buoni cittadini". Questo
richiede, d'altro canto, da parte delle famiglie, un rapporto
di fiducia verso l'Associazione e l'accettazione delle esigenze
pedagogiche del metodo scout.
Per raggiungere
i suoi scopi educativi, l'Associazione mantiene l'unitarietà
di spirito e di gestione, nelle sue strutture e nelle singole
Unità. Nei mezzi e nelle applicazioni pratiche essa si differenzia
invece secondo le età ed il sesso, per le diverse esigenze,
aspirazioni e problemi delle varie età e per tenere "debito
conto, in tutto il ciclo educativo, della differenza di sesso
e del fine particolare che all'uno e all'altro sesso la divina
provvidenza ha stabilito nella famiglia e nella società".
Le Unità della sezione femminile sono distinte in Cerchi di
Coccinelle, Riparti di Guide e Fuochi di Scolte; quelle della
sezione maschile, in Branchi di Lupetti, Riparti di Esploratori
e Clan di Rovers. Di conseguenza, non ci possono essere Unità
formate con soci di branche e sezioni diverse. Ai fini dell'educazione
all'altro, alla maturazione affettiva e allo sviluppo della
capacità di amare, l'Associazione attua una specifica pedagogia
che viene identificata con il termine "intereducazione".
Pertanto con "intereducazione" intendiamo la "educazione
all'altro" in senso lato, non necessariamente in riferimento
ad una persona dell'altro sesso. In questo senso "l'altro"
è la persona incontrata, il compagno di scuola, l'amico, o,
in ambito scout uno squadrigliere o un capo. Altri aspetti dell'intereducazione
sono l'apertura, intesa come trasmissione di vita autentica
e generoso dono di sé, e la gradualità, intesa come rispetto
delle leggi di sviluppo e crescita della persona.
|

|
|

Orario Santa Messa
Da Lunedì a Venerdì
ore 18:30
Sabato o prefestivo
ore 18:30
Domenica
ore 08:30
ore 11:00
ore 20:00

Calendario Liturgico

Il
restauro della statua di
San Giovanni Battista

SiciliaSchoenstatt


|
|